Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 12 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "A riposo": materiale preparatorio e stesura non definitiva

Fasi intermedie di titolazione: Il Generale in riposo (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 3) / Il generale a riposo (Il titolo, cassato, compare in uno dei manoscritti, vedi n. 5) / A riposo (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 8)

appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); ritagli di giornale, [ante 12 dicembre 1909], cc. 11 numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 1 a 13 (8 mss. e 3 a stampa); carte sciolte

Contenuto: "A riposo" uscì sul «Marzocco» (12 dicembre 1909). Pubblicata inizialmente tra le "Poesie varie", fu poi sottratta da questo volume per essere raccolta nella terza edizione di "Odi e inni" (postuma, 1913). Il componimento prende le mosse dalla collocazione a riposo del tenente Vittorio Asinari di Bernezzo (1842-1923); il militare, protagonista di un gesto eroico compiuto durante la battaglia di Custoza (24 giugno 1866), fu congedato dopo aver preso posizione contro il trattato di Racconigi, stipulato da Giolitti.

Il plico contiene:
- nn. 1-2: Appunti di mano non identificata riguardanti il territorio di Bernezzo
- nn. 3-7: Abbozzi in prosa e in versi
- nn. 8-9: Stesura completa ma non definitiva, datata 3 dicembre 1909
- nn. 10-12: Tre ritagli di giornale riportanti notizie sul militare

Segnatura: G.55.15.1
Segnature precedenti: 25/10

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 55. Odi e Inni » 55.15. A riposo

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Poesie. 3: Odi e Inni, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 488 p., (Classici italiani)., 189-196


Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 27/01/2014