Titolo attribuito: "La lodola": stesure diverse
Fasi intermedie di titolazione: Le lodole (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 1) /
La lodola (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 2)
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [ante 1907], cc. 3 mss. numerate da 18 a 20; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione
Contenuto: Pubblicata sul «Marzocco» (21 agosto 1898), fu riproposta nell'opuscolo per nozze Pagnini - Cecchi assieme a "Il cane" e "La sorba" - poi "Il cane notturno" e "L'ultimo frutto" - (9 ottobre 1899) e infine raccolta in "Odi e inni" (prima edizione, 1906).
Il plico contiene tre stesure non definitive
Vedi anche:Quaderno di lavoro per "Canti di Castelvecchio", "Odi e inni" e "Primi Poemetti",
G_071-1_003_001
Segnatura: G.55.8.3
Segnature precedenti: 70/9
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
55. Odi e Inni »
55.8. Inno degli emigranti italiani a Dante L'aurora boreale La lodola
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Poesie. 3: Odi e Inni, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 488 p., (Classici italiani)., 27-30
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014