Titolo attribuito: "Le ciaramelle": materiale preparatorio e edizione a stampa
Fasi intermedie di titolazione: I ciarameddi (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 3)
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); ritagli di giornale, [dicembre 1901-marzo 1902], cc. 5 (4 mss. e 1 a stampa); carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione
Contenuto: "Le ciaramelle" fu dapprima pubblicata sulla «Riviera ligure» del 15 marzo 1902, per essere poi riproposta nei "Canti di Castelvecchio" dalla prima edizione (1903).
Il plico contiene:
- nn. 1-3: Abbozzi in prosa e in versi. Alla terza carta, sono presenti note di lavoro per l’associazione studentesca Corda Fratres, per cui Pascoli scrisse un epigramma latino nel 1902; su questa carta il componimento appare sotto il titolo "I ciarameddi"
- n. 4: Stesura completa ma non definitiva
- n. 5: Ritaglio di giornale con l'originaria edizione a stampa
Segnatura: G.53.16.1
Segnature precedenti: 50/6
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
53. I canti di Castelvecchio »
53.16. Le ciaramelle Il fringuello cieco Canzone di marzo Bologna, I novembre La tovaglia In ritardo
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Canti di Castelvecchio, a cura di Nadia Ebani, Scandicci: La Nuova Italia, 2001, 2 v., 322-323
Pascoli, Giovanni, Canti di Castelvecchio, introduzione e note di Giuseppe Nava, Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 1983, 438 p., (BUR. L; 403). [Scaricabile dal sito: http://www.liberliber.it], 113-116
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014