Titolo attribuito: "Coloni Africi": materiale preparatorio e stesure diverse
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [1901], cc. 11 (7 mss. e 4 datt.); carte in parte sciolte e in parte legate, Tipo di numerazione: cartulazione
Lingua: italiano; latino; francese
Contenuto: L'espansionismo britannico conseguito alla scoperta di giacimenti d'oro in Africa, provocò una guerra con i coloni olandesi, i boeri. Il conflitto, conclusosi nel 1902 portò alla completa sottomissione dei boeri e alla soppressione delle loro repubbliche. La poesia lirica, composta nel 1901, fu la sola che Pascoli inviò al Certamen di Amsterdam, dove fu giudicata troppo oscura e contorta; fu pubblicata nella prima edizione dei "Carmina", curata da Pistelli (1914).
Il plico contiene:
- nn. 1-5: Traccia italiana, un elenco di titoli, tentativi di lettura metrica, abbozzi della versificazione latina, note di lettura
- n. 6: Carta riportante l'indirizzo di Herman Thomas Karsten ad Amsterdam
- nn. 7-10: Due diverse stesure dattiloscritte
- n. 11: Una stesura manoscritta
Segnatura: G.62.6.1
Segnature precedenti: 50/21
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
62. Poematia et Epigrammata »
62.6. Coloni Africi
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Apelles post tabulam latens e Coloni Africi, «I Nostri Quaderni», I, 1924, fasc. XII, 1 dicembre, pp. 385-390; pp. 390-393; 339-346. [Traduzione di Adolfo Gandiglio, con Autografi raccolti a Barga]
Pascoli, Giovanni, Colini africi, dai Carmina, Versione di Adolfo Gandiglio, Fano, 1924.
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 20/01/2014