Titolo attribuito: "Pecudes": materiale di lavoro e stesure preparatorie
Fasi intermedie di titolazione: De pecore (Con questo titolo, che compare in due dei manoscritti (nn. 5 e 30), l'opera venne edita nel 1914 da Ermenegildo Pistelli all'interno dei "Carmina" pubblicati a sua cura per i tipi di Zanichelli.) /
Animalia (Corretto su "Pecudes", Il titolo compare in uno dei manoscritti conservati all'interno del plico, vedi n. 45.)
testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); appunti e note, [1895 - 12 dicembre 1898], cc. 44 numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 1 a 48 (39 mss. e 5 a stampa); carte in parte sciolte e in parte legate
Lingua: latino; italiano
Contenuto: Progettato già nel 1896, il poema venne abbozzato nelle vacanze estive del 1898 e composto tra il novembre e la metà di dicembre dello stesso anno (il 12 dicembre il poema venne spedito da Pascoli, che si trovava a Messina, alla sorella Maria perchè ne ricopiasse il testo e lo inviasse ad Amsterdam). Parteciò al Certamen poeticum di Amsterdam per l'anno 1899 ottenendo ottenne la 'magna laus', ma rimase anonimo e inedito per volontà del poeta.
Il plico contiene:
- nn. 1-3: appunti e note sulla traccia da seguire e le fonti di riferimento;
- nn. 4-8: stesure diverse dei primi 27 versi del poema, una delle quali riporta il titolo "De Pecore" (cfr. n. 5);
- nn. 9-10: note in italiano sul cavallo e l'asino, utilizzate come traccia per la redazione delle parti dell'opera relative ai due animali;
- nn. 11-13 e 16: abbozzi e stesure frammentarie di alcuni versi;
- nn. 14-15: una stesura preliminare dei vv. 231-261 e 268-274;
- nn. 17-26: fogli a stampa estrapolati dalla rivista «Minerva» del luglio ed agosto 1895 che riportano tre estratti dalla «North American Review» del saggio di Louis Robinson "Caratteri selvaggi negli animali domestici";
- nn. 27-28: trascrizioni in italiano dal saggio di Robinson (il secondo foglio contiene nel margine inferiore destro anche alcune prove calligrafiche di stesura del testo);
- n. 29: foglio su cui compare solo un calcolo e una lista di parole in forma abbreviata e disposti su tre colonne, in cui si riconoscono i nomi di alcuni dei colleghi del poeta negli anni dell'insegnamento all'Università di Messina e ai quali Pascoli si era maggiormante legato nei mesi in cui era impegnato nella stesura del poema ("Rest.[ori]/.../Cian/ Bert.[accone]/Cesca/.../Mich.[elangeli]", cfr. M. Pascoli, "Lungo la vita di Giovanni Pascoli", pp. 592, 599, 609);
- nn. 30-44: un gruppo di fogli con numerazione autografa da "1" a "13" con una stesura preliminare dell'intero poema sotto il titolo "De Pecore"(la c. 37 riporta l'annotazione "A Mariù");
nn. 45-56: fascicoletto rilegato contenente una copia in pulito del poemetto, che presenta il titolo "Animalia" corretto su "Pecudes". La stesura corrisponde, con poche varianti di punteggiatura, a quella pubblicata nel 1930 da Adolfo Gandiglio ("Carmina", Zanichelli, 1930).
Si segnala nell'ultima carta, accanto ad alcuni calcoli riconducibili alla disposizione di alcune strofe, l'annotazione della data "1898/99".
Segnatura: G.61.2.1
Segnature precedenti: 2/20; 25/20; 53/20
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
61. Ruralia; Hymni »
61.2. Ruralia: Pecudes
Bibliografia:
Paradisi, P., Dai manoscritti di «Pecudes», «Rivista Pascoliana. Accademia Pascoliana di San Mauro», 3, 1991, pp. 189-202.
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 593-594, 598-604
Pascoli, Giovanni, Pecudes, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Patrizia Paradisi, Bologna: Pàtron, 1992, 217 p., (Edizioni e Saggi Universitari di Filogia Classica; 49).
Gandiglio, A., Giovanni Pascoli poeta latino, Napoli-Firenze: Perrella, 1924, 136 p., pp. 593-594, 598-604
Pascoli, Giovanni, Carmina, collegit Maria soror; edidit H. Pistelli; exornavit A. De Karolis, Bononiae: in aedibus N. Zanichelli, 1914, 579 p., pp. 593-594, 598-604
Pascoli, Giovanni, Carmina, recognoscenda curavit Maria soror, 2 v, Bononiae: N. Zanichelli, 1930.
Paradisi, P., Introduzione a «Pecudes», «Rivista Pascoliana. Accademia Pascoliana di San Mauro», 2, 1990, pp. 15-41. [Ora in "Pecudes" a cura di P. Paradisi, 1992, pp. 15-46]
Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 20/01/2014