Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 91 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "Myrmedon": materiale di lavoro e stesure preparatorie

Titolo originale: Myrmedon

Note al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 91

testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); appunti e note; fascette originali di condizionamento; ritagli di giornale, [1893-1894], cc. 72 numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 1 a 90 (71 mss. e 1 a stampa); carte sciolte; presenza di disegno

Lingua: latino; italiano

Contenuto: Il poemetto latino "Myrmedon" venne inviato una prima volta al concorso di poesia latina di Amsterdam nel 1893 in una versione ridotta corrispondente ai primi 184 versi. Redatto con una scrittura dai caratteri volutamente artefatti e difficilmente comprensibili, il testo non venne interamente compreso dai giudici, che invitarono l'autore ad presentarlo nuovamente alla competizione dell'anno successivo in una copia più nitida. Inviato di nuovo nel 1894 in una versione ampliata comprendente una 'pars altera', il poema ottenne la medaglia d'oro.
Il plico contiene:
- nn. 1, 7-10: materiale di lavoro per la redazione della prima stesura del poema, costituito da estratti dall'"Ecclesiaste", dai "Proverbi" e dagli autori latini Ovidio, Plinio e Apollonio;
- nn. 1-6: traccia in italiano del testo intervallata da brani in latino;
- nn. 11-20: note di lettura, schemi di costruzione metrica, appunti sulla struttura dell'opera e abbozzi di versificazione latina;
- nn. 21-29: abbozzi e stesure frammentarie dei primi 184 versi del poemetto (i nn. 27-29 presentano una numerazione progressiva in numeri arabi a lapis blu, forse attribuibile a Maria Pascoli);
- nn. 33-44: due stesure diverse della prima versione del poema: la prima (nn. 33-40) su fogli numerati a penna in modo non consecitivo (alcune numerazioni si ripetono e si registra una lacuna dalle carte numerate 4 alla carta numerata 6), presenta nell'ultima carta una prima stesura di versi della 'pars altera, la seconda (nn. 41-44), su fogli numerati a penna dall'autore e successivamente rinumerati a lapis rosso, probabilmente dalla sorella Maria, presenta una stesura in fase avanzata del testo (si segnala che la carta 44);
nn. 45-47: appunti per l'ampliamento del testo, comprendenti uno schema della nuova struttura dell'opera;,
- nn. 47-51: una redazione preparatoria della 'pars altera';
- nn. 52-82: due stesure del testo presentato nel 1894 nella versione ampliata: la prima (nn. 52-67) presenta correzioni più frequenti e una numerazione a lapis blu, probabilmente apposta in un secondo momento da Maria Pascoli, la seconda (68-82), più avanzata, ma con più correzioni nella seconda parte, è redatta su fogli piegati in due a formare un fascicolo;
- nn. 83-89: materiale di studio sulle formiche costituito da disegni (nn. 83-85), una nota non autografa sul comportamento delle formiche (nn.86-87), un ritaglio di giornale contenente l'articolo di E. Monnosi "Ricordi del Valdarno. Il fenomeno delle formiche" ("La Tribuna", supplemento, s.d., n. 88) e una cartolina postale inviata da Gastone Menicanti e da un "Tonino" non identificato (S. Anna-Cascina, 9 settembre 1894, n. 89) in cui si descrive la dinamica della lotta tra le formiche.
Si conserva all'interno del plico la fascetta di condizionamento che teneva assieme la documentazione e sulla quale Maria Pascoli aveva annotato "Myrmedon" (n. 90).

Segnatura: G.61.1.1
Segnature precedenti: 175/19; 200/19

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 61. Ruralia; Hymni » 61.1. Ruralia: Myrmedon

Bibliografia:
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 402-403, 410
Gandiglio, A., Giovanni Pascoli poeta latino, Napoli-Firenze: Perrella, 1924, 136 p., 94-95
Raimondi, E., Introduzione al Myrmedon, «Rivista Pascoliana. Accademia Pascoliana di San Mauro», 12, 2000, pp. 181-198.
Traina, A., "Myrmedon": fonte e senso di un titolo, «Rivista pascoliana», n. 19, 2007, pp. 181-184.


Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 16/06/2015