Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 24 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "Reginella": stesure preparatorie

Titolo originale: La sementa - prima maniera

Note al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 11

Fasi intermedie di titolazione: La sementa (Titolo con il quale il poema venne pubblicato, con alcune modifiche rispetto alla stesura originale, come primo ciclo poetico dei "Poemetti".)

Titoli testi contenuti: L'alba / Nei campi / Il desinare / La cincia / Il cacciatore / La notte / Per casa / Le vergini bianche / Canto primo (Autunno) / Canti di Castelvecchio

testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), post settembre 1895 - dicembre 1896, cc. 21, numerate in parte a carta in parte a pagina, da 1 a 23; carte sciolte; presenza di disegno

Contenuto: I manoscritti contenuti nel plico fanno riferimento alla stesura del ciclo di poemetti intitolato "Reginella", dal quale avrà poi origine la prima sezione dei "Poemetti" dal titolo "La sementa". La composizione di questa prima sezione, la cui ideazione risale almeno al 1887, è collocabile in gran parte, come indicano anche i molti toponimi garfagnini presenti nel testo, in un arco temporale che va dai mesi successivi al trasferimento del poeta a Castelvecchio alla fine del 1896 (cfr. G. Pascoli, "Primi Poemetti", a cura di F. Nassi, p. 337).
Nella successiva "La sementa" le dodici parti numerate che compongono "Reginella" diventeranno sette episodi contrassegnati dai titoli "L'alba", "Nei campi", "Il desinare", "Il cacciatore", "La notte", "Per casa", "Le vergini bianche", e il ciclo poetico verrà arricchito di altri due capitoli, "La cincia" e "L'Angelus".
Il plico contiene:
- nn. 1 e 3: sbozzature incomplete e abbozzi delle prime due parti del poema;
- nn. 4-10: stesura preliminare con brevi tracce in prosa di alcune delle parti del poema su 7 fogli numerati in successione - ad eccezione dell'ultimo - e corredati da schizzi e disegni;
nn. 12-23: una stesura più avanzata delle XII parti del poemetto, con sporadici interventi correttori. Sulla prima carta è incollato un foglietto che riporta, di seguito al titolo "Poemetti", il motto "Paulo maiora" seguito dal titolo "Reginella" e dalla quartina "O reginella" tratta da Myricae; sul bordo sinistro è annotato trasversalmente "Dedica e prefazione / a Maria, gentile sorella", che che colloca la redazione finale di Reginella nello stesso arco temporale che vide la stesura della letera alla sorella Maria premessa alla prima edizione dei "Poemetti" (1897);
- n. 24: un abbozzo delle prime dua parti del poema "La cincia".
La c. 11 riporta il titolo attribuito da Maria Pascoli alle carte.
Si segnala la presenza di un progetto di stesura per i "Canti di Castelvecchio" (n. 2), che potrebbe risalire ad un periodo successivo, e di alcuni appunti contabili ricondubili agli impegni editoriali contratti dal poeta con gli editori Bemporad, Sansoni, Paggi e Giusti (n. 6).

Segnatura: G.51.16.1

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 51. Primi poemetti » 51.16. La sementa

Bibliografia:
Ebani, N., Storia (e testo) di «Reginella», «Studi di Filologia Italiana: Bollettino Annuale dell'Accademia della Crusca», 1991, n. 49, pp. 251-298.
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 337
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 360-361, 472 e 479
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., vol. I, pp. 1318-1356


Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 09/11/2018