Titolo originale: Sermoni di archeologia (del prof. Edoardo Brizio) appuntate da un compagno di Giovannino dal quale le ebbe non avendo più i suoi appunti che aveva prestati ad un altro compagno. Lo so da Giovannino. M. P.Note al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 1
agende, diari e quaderni; appunti e note, [post settembre 1873 - ante giugno 1882], cc. 75 mss. numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 45 a 111, da 71 a 103, da 151 a 186; carte in parte sciolte e in parte legate
Contenuto: Il plico contiene:
- n. 1: Fascetta originale di Maria
- nn. 2-77: Quattro quaderni con appunti sulle lezioni di archeologia tenute dal prof. Edoardo Brizio, numerati 1,2,3,4: il secondo ed il terzo quaderno sono di mano di un compagno di studi di Pascoli dal quale il poeta li ebbe perché aveva prestato i propri appunti ad un altro compagno; tra il primo e il secondo quaderno c'è una lacuna, poiché il primo si chiude con la lezione quinta e il secondo si apre con la lezione diciassettesima. La cassetta 81.1 conserva un quaderno della stessa mano numerato "5" così composto: nelle prime tre carte e nell'ultima appunti e note a lapis e a penna sul "Miles gloriosus" di Plauto, lemmi di alcune parole in greco e latino, estratti da brani in latino; appunti tratti da lezioni di archeologia che costituiscono un proseguimento del quaderno numerato 4.
Il quaderno numerato "4" (nn. 58-103) era originariamente conservato nel plico precedente.
La cassetta 81.1 conserva un quaderno della stessa mano numerato "5".
Vedi anche:Quaderno di appunti universitari,
G_081-1_001_003
Segnatura: G.72.4.2
Segnature precedenti: 36/44; 50/44; 175/44; 200/44; 25/45; 47/45; 150/44
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie e prose diverse, taccuini, appunti e varia »
72. Quaderni vari; poesie ed altro »
72.4. Quaderni di lavoro per poesie confluite in Odi e inni, Canti di Castelvecchio, Primi poemetti, Nuovi poemetti, traduzioni, appunti giovanili e varia
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 29/01/2014