Titolo originale: La cunella Qualche prova e appuntiNote al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 1
fascette originali di condizionamento; saggistica e studi letterari (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [ante autunno 1906], cc. 18 mss. numerate da 32 a 48 e 51; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione
Contenuto: Apparso sul «Giornalino della Domenica» (2 dicembre 1906), il racconto era già stato completato nell'agosto dello stesso anno (cfr. lettera di Luigi Bertelli a Giovanni Pascoli, Pratolino, 16 agosto 1906). Fu riproposta da Maria Pascoli in "Limpido rivo" (1912)
Il plico contiene:
- n. 1: Fascetta originale di condizionamento di Maria
- nn. 2-18: Appunti preparatori e una stesura de "La cunella", con abbozzi di ninne nanne.
Vedi anche:Da Bertelli Luigi
A Pascoli Giovanni, 16 agosto 1906,
G_024-1_055_005
Segnatura: G.70.5.4
Segnature precedenti: 152/39
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie e prose diverse, taccuini, appunti e varia »
70. Poesie, traduzioni, testi teatrali »
70.5. Materiale di lavoro per Poemi conviviali, Le Canzoni di Re Enzio, Pin, La cunella, La fonte, Il tesoro, Ballate piccole e spirituali
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Prose disperse, a cura di G. Capecchi, Lanciano: Carabba, 2004, 535 p., 497-506
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 28/01/2014