Titolo attribuito: "Italy": abbozzi e stesure diverse
Titolo originale: ItalyNote al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 28
Titoli testi contenuti: Il ritorno
testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [agosto - primi di ottobre 1904], cc. 27 numerate, in parte a pagine in parte a carta, da 1 a 29; carte sciolte; presenza di disegno
Contenuto: Nel 1902, grazie all'intercessione di Giovanni Pascoli presso l'amico Pietrobono, Enrico Caproni, figlio del contadino Bartolomeo Caproni (Zi' Meo), rientrò in patria da Cincinnati per garantire alla figlia Isabella un'aria migliore che potesse guarirla dalla malattia di cui era affetta. Composto tra l'agosto e i primi di ottobre del 1904, il poemetto trova la sua ispirazione in questa vicenda (la piccola Isabella, morta pochi mesi dopo, è personificata nella poesia da Molly), ma, come spesso accade nelle opere di Pascoli, prende corpo arricchendosi di suggestioni e sentimenti di natura autobiografica.
Il plico contiene:
- n. 1: traccia in prosa dal titolo "Il ritorno";
- n. 2: nella parte superiore un elenco di "Odi", "Inni" e "Poemetti": questi ultimi contengono parole riferibili ai "Nuovi poemetti", ed in particolare alle sezioni "La fiorita" e "La vendemmia" ("Primavera/Estate/Vendemmia triste") e al poemetto "Gli emigranti nella luna" ("La luna"); il resto del foglio contiene termini di gergo italo-americano e un abbozzo dei primi versi di Italy sotto il titolo "Il ritorno";
- nn. 3-10: stesura del Canto primo divisa in tre parti, ciascuna delle quali composta di tre capitoli (la seconda parte reca il titolo "Poor Molly"), che nella versione definitiva verrà convertito in un unico canto con 9 lasse. Alcuni dei fogli presentano una stesura quasi in pulito con poche varianti marginali ed interlineari (cfr. nn. 3-5, il n. 3, corredato di indicazioni a lapis rosso e blu relative all'impaginazione dell'edizione a stampa, contiene nella parte bassa alcuni schizzi), altri presentano due diverse stesure della stessa lassa, la prima in parte o completamente in forma di abbozzo, la seconda più avanzata (cfr. nn. 6-7, 7-8, 9-10);
- nn. 11-27 e 29: materiali di lavoro e stesure del "Canto Secondo", così composti:
- n. 11: elenchi di rime e argomenti;
- n. 12: uno schema del Canto;
- n. 13: nella parte superiore del foglio un abbozzo dell'incipit e della prima terzina, nella parte centrale schizzi che richiamano alcuni temi del Canto e calcoli relativi al numero di versi progettati;
- n. 14: sbozzature della terzina introduttiva e delle prime tre parti del Canto;
- n. 15: stesura quasi definitiva delle prime tre parti e di una parte sulle api poi espunta, numerata numerata "IV"(poi corretto in "V): quest'ultima parte contieme dei segni a lapis blu tracciati da Pascoli per l'amico Caselli come indicazioni di versi per i quali il poeta chiedeva suggerimenti per la correzione;
- n. 16: alcune espressioni in ingese annotate probabilmente dalla sorella Maria;
- n. 17: appunti per la redazione delle lasse dalla IV alla X (la V presenta degli abbozzi di verseggiatura e una suddivisione in terzine); la parte destra del foglio contiene nella parte superiore appunti sulla parte XIV, nella parte inferiore calcoli relativi al numero di versi;
- n. 18: abbozzo delle parti numerate V, VI e VII, corrispondenti nella versione definitica alle parti XIV, V e IV, appunti per le lasse VIII e IX, espunte nel testo definitivo, spunti per la XVI e la XV parte (rispettivamente in fondo al foglio e nella metà destra del foglio) ed uno schema del Canto (in alto a destra);
- n. 19: sbozzature delle lasse X, XI e XII, corrispondenti nella versione definitica alle lasse VI, VII e VIII;
- n. 20: prove di stesura delle lasse dalla IX alla XII, corrispondenti alle lasse VI-VIII della versione definitiva, seguiti da abbozzi in prosa di vari motivi dell'opera;
- n. 21: un abbozzo steso a lapis, probabilmente da Maria Pascoli, dei versi 7-10 della VII lassa del Canto;
- n. 22: abbozzi di versificazione delle parti XII, XIII e XIV con appunti su parole-rima e uno schema per le lasse dalla XV alla XIX;
- n. 23: traccia in prosa della parte X con annotazioni relative alle lasse XIX e XX e la nota "30 7bre 1905" (l'indicazione dell'anno è ripetuta più volte);
- n. 24: abbozzi delle parti numerate X e XI;
- n. 25: abbozzi delle lasse XVII-XX con alcuni calcoli forse relativi al numero dei versi;
- n. 26: sbozzature della lassa XVIII;
- n. 27: abbozzi delle parti numerate XIV, XV e XVI, corrispondenti nella versione definitica alle parti XVII, XVIII e XIX;
- n. 29: un abbozzo delle strofe finali del poemetto.
Infine, la c. 28 riporta il titolo "Italy" tracciato a lapis da Maria Pascoli come titolo attribuito all'insieme dei documenti.
Segnatura: G.51.13.1
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
51. Primi poemetti »
51.13. Italy
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 253-260, 744-839
Pascoli, Giovanni, Poesie. 2: Primi poemetti; Nuovi poemetti, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 753 p., (Classici italiani)., 341-381
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 755, 759, 784, 868, 977
Pascoli, Giovanni, Primi Poemetti, 3. ed. accresciuta e corretta, Livorno: Raffaello Giusti, 1904, XVI, 218 p.
Pascoli, Giovanni, Primi Poemetti, 3. ed. accresciuta e corretta, Bologna: Ditta Nicola Zanichelli Edit., 1904, XVI, 218 p., (Poesie di Giovanni Pascoli; 2).
Bianchin, R., Giovanni Pascoli 'inglese': da "The hammerless gun" a "Italy", «Testo», 2005, n. 50, pp. 51-71.
Italy: storia e poesia, a cura di Marinella Mazzanti; Umberto Sereni, Lucca: M. Pacini Fazzi, 2006, 46 p.
Sereni, B., La parlata barghigiana nella poesia di Giovanni Pascoli. Leggendo «Italy», «Il Giornale di Barga», 1961, giugno.
Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 23/01/2014