Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 2 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "Il vischio": stesure preparatorie

testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), febbraio 1897, cc. 2 numerate 8 e 9; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione; presenza di disegno

Contenuto: Secondo quanto riferisce la sorella Maria, che rievoca anche l'occasione che fornì da spunto al testo, il poemetto venne composto nel febbraio del 1897. Pubblicato per la prima volta su «Vita Italiana» del 15 marzo 1897, venne inserito nella raccolta "Poemetti" a partire dalla prima edizione del 1897.
Il plico conserva due documenti, la cui stesura testimonia la rapidità della composizione:
- n. 1: un abbozzo delle prime tre terzine del poemetto con parole in rima per la quarta strofa, seguito da schizzi di un albero e foglie di vischio;
- n. 2: abbozzi delle prime tre parti del poemetto.

Segnatura: G.51.5.3

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 51. Primi poemetti » 51.5. L'oliveta e l'orto L'eremita Il vischio L'albergo Il torello

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 234, 398-402
Pascoli, Giovanni, Poesie. 2: Primi poemetti; Nuovi poemetti, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 753 p., (Classici italiani)., 93-104
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 360-361, 472 e 479
Pascoli, Giovanni, Poemetti, in Firenze: presso R. Paggi, 1897, XVI, [95] p.
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., vol. I, pp. 1375-1392


Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 21/08/2013