Titolo attribuito: "L'oliveta e l'orto": stesure diverse
Titolo originale: L'accestireNote al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 2
Fasi intermedie di titolazione: Gli alberi (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 1)
testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [seconda metà del 1899], cc. 2 numerate da 1 a 2; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione
Contenuto: La sezione "L'accestire", della quale la poesia fa parte, fu introdotta nei "Poemetti" a partire dalla seconda edizione (1900), come continuazione del romanzo georgico la "Sementa". Il progetto di questo nuovo capitolo della raccolta venne descritto dal poeta al pittore Antony De Witt in una lettera del 28 maggio 1899, mentre la composizione dei diversi poemetti della sezione, ad eccezione de "La siepe", risale alla seconda metà dell'anno (Cfr. G. Pascoli, "Primi poemetti" a cura di F. Nassi, p. 565).
Il plico contiene:
- nn. 1-2: una stesura di "L'oliveta e l'orto" sotto il titolo "Gli alberi" (un abbozzo della poesia è contenuto in cassetta 51, plico 4, n. 8), sul verso della carta, di mano di Maria Pascoli, compare la parola "L'accestire", titolo da questa attribuito ai documenti;
- n. 3: stesura calligrafia della poesia destinata alla tipografia (il foglio riporta indicazioni sull'impaginazione del testo a stampa).
Segnatura: G.51.5.1
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
51. Primi poemetti »
51.5. L'oliveta e l'orto L'eremita Il vischio L'albergo Il torello
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 232-233; 565-607
Pascoli, Giovanni, Poesie. 2: Primi poemetti; Nuovi poemetti, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 753 p., (Classici italiani)., 208, 233-236
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 616
Pascoli, Giovanni, Poemetti, 2. ed. raddoppiata, Milano ; Palermo: Remo Sandron, 1900, XVI, 220 p. [Scaricabile dal sito: https://archive.org; scaricabile dal sito: http://openlibrary.org]
Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 23/01/2014