Titolo attribuito: "La canzone del bucato", "Il bucato" e "Bollono": abbozzi e stesure diverse
Altri titoli a stampa dell'opera: La bollitura (Titolo con il quale "Bollono" venne edita a partire dalla quinta edizione della raccolta, "Primi poemetti", 1912)
testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [seconda metà del 1899], cc. 7 mss. numerate, in parte a pagine in parte a carta, da 1 a 8; carte sciolte; presenza di disegno
Contenuto: La sezione "L'accestire", della quale le tre poesie fanno parte, fu ideata sin dal dicembre 1897 - come risulta da una lettera ad Angiolo Orvieto - ed introdotta nei "Poemetti" a partire dalla seconda edizione del 1900 come continuazione del romanzo georgico la "Sementa". Il progetto di questo nuovo capitolo, e in generale dell'ampliamento della raccolta, venne illustrato dal poeta al pittore Antony De Witt in una lettera del 28 maggio 1899, mentre la composizione dei diversi poemetti della sezione, ad eccezione de "La siepe", risale alla seconda metà dell'anno (Cfr. G. Pascoli, "Primi poemetti" a cura di F. Nassi, p. 565).
Le tre poesie vennero pubblicate per la prima volta nella seconda edizione dei "Poemetti" (1900); "La bollitura" venne pubblicata con il titolo "Bollono", che verrà mutato solo a partire dalla quinta edizione dei "Primi poemetti" del 1912.
Il plico contiene:
- n. 1: sotto i titoli "L'alloro" e "La canzone del bucato", un abbozzo di versificazione delle prime tre lasse de "La canzone del bucato" seguito da una sbozzatura completa della prima lassa (il foglio è strappato nella parte superiore destra, in corrispondenza di un altro titolo sottolineato due volte, probabilmente "Reginella", ciclo poetico dal quale avrà origine la sezione "La sementa"). Sul margine destro del foglio appunti sulla lavorazione della canapa, tema della poesia e, più in basso, uno schizzo che sembra rappresentare un mucchio di canapa;
n. 2: verso del foglio precedente, contenente un elenco di temi relativi a "Sotto il velame", che il poeta cominciò a comporre alla fine di ottobre o nel novembre 1899;
- nn. 3-5: stesure diverse de "La canzone del bucato", e in particolare: un abbozzo della seconda lassa (n. 3), una stesura calligrafica della prima lassa, seguita da una sbozzatura della seconda parte (n. 4), una stesura in pulito della seconda lassa, seguito da uno schema della terza lassa cassato con tratto di penna e da un abbozzo della stessa (n. 5);
- n. 6: sbozzatura completa de "Il bucato", che reca sul margine destro del foglio appunti e schemi relativi ai successivi poemi dell'"Accestire" e nella parte inferiore inferiore del foglio lo schizzo di un volto di donna;
- n. 7: stesura quasi in pulito della prima parte di "Bollono", affiancato sulla destra da uno schema della terza parte;
- n. 8: una stesura della prima parte di "Bollono", in calce alla quale compare un calcolo relativo al numero dei versi.
Segnatura: G.51.3.1
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
51. Primi poemetti »
51.3. La canzone del bucato Il bucato La bollitura
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 228-230; 565-607
Pascoli, Giovanni, Poesie. 2: Primi poemetti; Nuovi poemetti, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 753 p., (Classici italiani)., 208, 213-224
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 616
Pascoli, Giovanni, Poemetti, 2. ed. raddoppiata, Milano ; Palermo: Remo Sandron, 1900, XVI, 220 p. [Scaricabile dal sito: https://archive.org; scaricabile dal sito: http://openlibrary.org]
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., vol. II, pp. 93-119
Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 23/01/2014