Titolo attribuito: "L'aquilone": stesure preparatorie
Fasi intermedie di titolazione: La cometa (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 1)
testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [1892 - ante 15 gennaio 1900], cc. 5 mss., numerate da 1 a 5; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione
Contenuto: Promessa a Giuseppe Chiarini il 24 dicembre 1899, la posia fu composta nei giorni immediatamente successivi e pubblicata nella «Rivista d'Italia» (15 gennaio 1900), di cui Chiarini era il direttore. Pochi mesi dopo la poesia venne inserita nella seconda edizione dei "Poemetti" con la dedica "ai miei compagni del collegio d'Urbino". Il progetto di composizione di una poesia dal titolo "L'aquilone o la cometa" risale tuttavia a diversi anni prima e i due titoli ricorrono in manoscritti che vanno dal 1892 al 1897 (cfr. G. Pascoli, "Primi poemetti", a cura di F. Nassi, p. 509).
Il plico contiene:
- n. 1: prima traccia in prosa sotto il titolo "La cometa" attribuibile agli anni tra il 1892 e il 1896;
- nn. 2-5: fogli tratti da un unico quaderno che consegnano una stesura del testo realizzata probabilmente a Messina tra la fine del 1899 e il gennaio 1900. In particolare i manoscritti contengono:
- foglio che presenta nella parte superiore un abbozzo in prosa che riprende temi e vocaboli della traccia dal titolo "La cometa" e nella parte inferiore un abbozzo lacunoso della parte finale del poemetto (n. 2);
- sezione inferiore di un foglio lacerato in due parti: la parte superiore è numerata "146 ("162" secondo la vecchia numerazione) e conservata all'interno della cassetta LXXIX.1. Il foglio, considerato nella sua interezza, contiene appunti su soggetti di ambito garfagnino e barghigiano nella parte superiore e una prima stesura delle prime sette terzine della poesia nella parte inferiore (n. 3);
- una stesura dei primi cinque versi seguita da una stesura completa, ma non definitiva, delle prime cinque terzine (n. 4);
- una stesura completa della poesia, con una versione quasi definitiva delle prime sei terzine e una prima redazione delle successive (n. 5).
Segnatura: G.51.1.1
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
51. Primi poemetti »
51.1. L'aquilone
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 224-225; 509-511
Pascoli, Giovanni, Poesie. 2: Primi poemetti; Nuovi poemetti, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 753 p., (Classici italiani)., 337
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 360-361, 472 e 479
Pascoli, Giovanni, Poemetti, 2. ed. raddoppiata, Milano ; Palermo: Remo Sandron, 1900, XVI, 220 p. [Scaricabile dal sito: https://archive.org; scaricabile dal sito: http://openlibrary.org]
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., vol. II, pp. 60-67
Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 11/11/2015