Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 108 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: Appunti per lezioni universitarie e studi danteschi

Titolo originale: Appunti e note riguardanti le lezioni dantesche del 1910

Note al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 51

appunti e note; discorsi, relazioni e lezioni (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); fascette originali di condizionamento, senza data, cc. 104 mss. numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 1 a 109; carte sciolte; presenza di disegno

Contenuto: Materiale eterogeneo legato alla figura e all'opera di Dante Alighieri. La documentazione consta di citazioni, note di lettura, appunti frammentari e sparsi e abbozzi per le lezioni tenute presso l'Università e la Scuola Pedagogica di Bologna tra il 1906 e il 1911, e per gli studi danteschi del poeta. Si riconoscono in particolare alcune carte con appunti per il mai composto volume "La poesia del mistero dantesco", progettato dopo la lettura fiorentina della "Prolusione al Paradiso" in Or San Michele del 4 dicembre 1902.

All'interno del plico si distinguono:
- nn. 1-6: Gruppo di fogli di uguale formato, numerati da 1 a 6, con appunti sui primi sessanta versi della "Divina Commedia"
- nn. 8-11: Gruppo di fogli di uguale formato, numerati a matita blu da 1 a 3, con appunti e note di lettura riguardanti il sacramento del battesimo
- nn. 16-23: Gruppo di fogli di eguale formato contenenti citazioni evangeliche, note di lettura e appunti su papa Celestino V
- nn. 24-26: Una carta e frammenti di un testo intitolato "Virgilio e Dante"
- nn. 30-33: Abbozzi e uno schema per il volume "La poesia del mistero dantesco"
- n. 51: Fascetta che originariamente tratteneva il materiale, con una annotazione di Maria Pascoli
- nn. 52-53: Due carte di appunti su "L'ultimo viaggio di Ulisse"
- nn. 54-62: Gruppo di fogli di uguale formato contenenti appunti, note di lettura, trascrizioni di autori latini in merito all'inferno dantesco e ad alcuni dei suoi personaggi
- nn. 86-94: Gruppo di fogli di uguale formato, numerati da 1 a 7, con appunti e citazioni riguardo al canto XXIII dell'Inferno
- nn. 95-99: Gruppo di fogli di uguale formato, numerati da 1 a 9 con alcune lacune, con appunti e un testo dal titolo "Vanni Fucci e il Semihomo e Semifero"
- nn. 100-107: Gruppo di fogli di eguale formato numerati parzialmente a matita da 1 a 7

Segnatura: G.66.7.1
Segnature precedenti: 151/28; 165/28; 175/28; 200/28; 225/28; 249-250/28; 1-2/29; 25/29

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Prose » 66. Scritti danteschi » 66.7. Appunti per studi danteschi

Bibliografia:
Capecchi, G., Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli, con appendice di inediti; introduzione di Marino Biondi, Ravenna: Longo, 1997, 198 p., 78-79
Capecchi, G., La commedia del fanciullino. Le lezioni inedite del Pascoli alla Scuola Pedagocica di Bologna, «La Rassegna della letteratura italiana», serie VIII, n. 1, 1996, gennaio-aprile, pp. 125-158.


Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014