Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 110 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: Appunti per gli studi danteschi

appunti e note, senza data, cc. 71 mss. numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 1 a 111; carte sciolte; presenza di disegno

Lingua: italiano; latino

Contenuto: Materiale eterogeneo riguardante gli studi danteschi.

Il plico contiene:
- n. 1: Un foglio ripiegato in due a guisa di coperta per contenere le carte successive; su di esso sono presenti trascrizioni di autori e programmi di lavoro
- nn. 2-53: Gruppo di fogli di eguale formato. Il primo presenta un indice, preceduto dal titolo "Il volume dantesco. La costruzione morale del mondo dantesco"; i successivi contengono programmi di lavoro, schemi, note di lettura da autori classici e cristiani, abbozzi, appunti frammentari e sparsi
- nn. 54-56: Un foglio ripiegato in due a guisa di coperta per contenere le carte successive; su di esso sono presenti appunti e calcoli aritmetici
- nn. 57-110: Programmi di lavoro, schemi, note di lettura da autori classici e cristiani, abbozzi, appunti frammentari e sparsi. All'interno sono riconoscibili una lettera mutila di Piero Voglino a Giovanni Pascoli (n. 73; Torino, 23 settembre 1887), un gruppo di fogli di eguale formato contenenti un testo dal titolo "I peccati in Dante" (nn. 74-81), un gruppo di fogli di eguale formato contenenti un testo dal titolo "Studi danteschi I" (nn. 83-90), una lettera di Augusto Romizi a Giovanni Pascoli (n. 105; Roma, 9 agosto 1894), due fogli numerati 23 e 24 a matita blu (nn. 108-109)

Segnatura: G.66.4.1
Segnature precedenti: 151/27; 200/27; 225/27; 250/27; 1/28; 11/28

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Prose » 66. Scritti danteschi » 66.4. Appunti per studi danteschi

Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 01/01/2014