Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 5 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "Ad Leonem XIII Ponteficem Maximum": atti preparatori

Titolo originale: Ad Leonem Ponteficem Maximum

Titoli testi contenuti: Ad F. Martini / Ad Augustun Romitium

testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [1892?], cc. 4 numerate, in parte a carte in parte a pagine, da 1 a 6; carte sciolte

Lingua: latino; italiano

Contenuto: L'ode a Leone XIII è fu scritta come dedica, nel 1892, di un esemplare del "Veianus" (scritto nel 1891 e premiato nel 1892 al concorso di Amsterdam) destinato al sommo pontefice. Fu poi pubblicata nel volume dei "Carmina" curato da E. Pistelli per la casa editrice Zanichelli.

Il documento comprende:
- n. 1. Stesura preliminare dell'ode a Leone XIII.
- nn- 2-3. Appunti frammentari tra i quali si riconoscono due abbozzi per le odi latine a Ferdinando Martini e Augusto Romizi poi confluite in "Iani Nemorini Silvula".
- n. 4. Abbozzi per l'ode a Leone XIII.
- n. 5. Esercizi calligrafici

Vedi anche:
Ad F. M., "Ad A. Romizi", "Ad F. Martini", "Ad Hermenegildum Pistellium": abbozzi e stesure, G_062-1_017_003

Segnatura: G.62.13.1
Segnature precedenti: 120/21; 123/21

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 62. Poematia et Epigrammata » 62.13. Ad Leonem XIII Ponteficem Maximum Ad I. I. Hartman Ad I. B. Georgiginium

Bibliografia:
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 326-327, 371
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., 935-939


Autore della scheda: Francesca Capetta
Data ultima revisione: 05/07/2013