Titolo attribuito: "Il negro di Saint-Pierre": materiale preparatorio e edizione a stampa
Fasi intermedie di titolazione: Il Negro di Saint Pierre (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 1)
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); ritagli di giornale, [post 2 maggio - ante 17 giugno 1902], cc. 3 numerate da 10 a 12 (2 mss. e 1 a stampa); carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione
Contenuto: L'ode, presente nella prima edizione di "Odi e inni" (1906), è ispirata all'eruzione del Monte Pelée, vulcano della Martinica che la mattina dell'8 maggio 1902 travolse e distrusse la città di Saint-Pierre, provocando 30000 morti; unico sopravvissuto fu un uomo di colore, tale Auguste Ciparis, che si salvò in quanto incarcerato in una cella sotterranea. L'ode apparve precedentemente sul «Giornale d'Italia» (16 giugno 1902).
Il plico contiene:
- n. 1: Stesura completa ma non definitiva della prima parte, su cui è incollato un foglietto recante la notizia del ritrovamento del superstite
- n. 2: Minuta della seconda parte e abbozzo della terza
- n. 3: Ritaglio di giornale con l'originaria edizione a stampa su cui sono presenti istruzioni per la tipografia tracciate a matita rossa
Segnatura: G.55.14.4
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
55. Odi e Inni »
55.14. A Gaspare Finali La quercia d'Hawarden Convito d'ombre Il negro di Saint Pierre La rosa delle siepi
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Poesie. 3: Odi e Inni, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 488 p., (Classici italiani)., 158-169
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014