Titolo attribuito: "Inno secolare a Mazzini": materiale preparatorio e edizione a stampa
Titolo originale: A MazziniNote al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 8
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); ritagli di giornale, [1905], cc. 14 numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 17 a 31 (13 mss. e 1 a stampa); carte sciolte
Contenuto: In occasione del centenario della nascita di Mazzini, l'"Inno secolare" a lui dedicato fu pubblicato inizialmente nel volume collettaneo "Mazzini. Pensieri, giudizi e ricordi", quindi in parte su «La Nazione» (22 giugno 1905) e in versione integrale sul «Marzocco» (13 agosto 1905); fu riproposto in "Odi e inni" dalla prima edizione (1906).
Il plico contiene:
- nn. 1-15: Abbozzi, note bibliografiche e programmi di lavoro
- n. 16: Ritaglio di giornale con l'edizione a stampa della prima parte («La Nazione», s.d.)
Segnatura: G.55.16.2
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
55. Odi e Inni »
55.16. Alle batterie siciliane Inno secolare a Mazzini Manlio
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Poesie. 3: Odi e Inni, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 488 p., (Classici italiani)., 375-403
Romano Catania. G., D'alcune qualità mentali di Giovanni Pascoli e del suo "Inno secolare a Mazzini", «Hermes», 1906, dicembre 1905-gennaio 1906, pp. 143-147.
Neppi, G., Giovanni Pascoli e l'"Inno secolare a Mazzini", Ferrara: Taddei, 1916, 24 p.
Lombardinilo, A., Mitopoiesi e profezia nell'"Inno secolare a Mazzini" di Giovanni Pascoli, «Sincronie», 2007, n. 21-22, pp. 127-137.
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014