Titolo attribuito: "L'uccellino del freddo": materiale preparatorio e edizione a stampa
Fasi intermedie di titolazione: L'uccellin del freddo (Il titolo compare in tre dei manoscritti, vedi nn. 1; 3; 5)
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); ritagli di giornale, [ante 25 febbraio 1905], cc. 6, numerate da 10 a 14 e 19 (5 mss. e 1 a stampa); carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione
Contenuto: "L'uccellino del freddo" fu dato alle stampe per la prima volta sul «Giornale d'Italia» del 24 febbraio 1905, come anticipazione dell'accrescimento dei "Canti di Castelvecchio", ove entrò a far parte dalla terza edizione (1905). Il componimento era la seconda delle cosiddette Canzoni uccelline o della Cinciallegra, dopo “La partenza del boscaiolo” e prima del “Compagno dei taglialegna”.
Il plico contiene:
- nn. 1-4: Annotazioni e abbozzi in prosa e in versi titolati per due volte "L'uccellin del freddo"
- n. 5: Una carta - costituita da due fogli incollati - con una stesura completa ma non definitiva, accompagnata da una nota destinata alla stampa. La carta riporta il titolo “Canzoni uccelline. L'uccellin del freddo”
- n. 6: Ritaglio di giornale con l'edizione a stampa originaria
Segnatura: G.53.14.4
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
53. I canti di Castelvecchio »
53.14. Maria La mia malattia Tra San Mauro e Savignano L'uccellino del freddo La partenza del boscaiolo
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Canti di Castelvecchio, a cura di Nadia Ebani, Scandicci: La Nuova Italia, 2001, 2 v., 315-317
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., 717-721
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014