Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 4 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "La partenza del boscaiolo": materiale preparatorio e edizione a stampa

Fasi intermedie di titolazione: Le canzoni della cingallegra (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 1) / La partenza (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 3)

appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); ritagli di giornale, [ante 1905], cc. 4, numerate da 15 a 18 (3 mss. e 1 a stampa); carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione

Contenuto: Pubblicata dapprima sulla «Riviera Ligure» (1904) "La partenza del boscaiolo" fu raccolta nei "Canti di Castelvecchio" a partire dalla terza edizione (1905).

Il plico contiene:
- nn. 1-2: Abbozzi preceduti dal titolo "Le canzoni della cingallegra"
- n. 3: Redazione incompleta intitolata "La partenza" e corredata da una dedica: "Al Canarino"
- n. 4: Ritaglio di giornale con l'originaria edizione a stampa

Segnatura: G.53.14.5

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 53. I canti di Castelvecchio » 53.14. Maria La mia malattia Tra San Mauro e Savignano L'uccellino del freddo La partenza del boscaiolo

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Canti di Castelvecchio, a cura di Nadia Ebani, Scandicci: La Nuova Italia, 2001, 2 v., 314-315
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., 711-716


Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014