Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 12 immagini
icona apri versione zoom « precedente

successiva »
icona apri versione zoom « precedente

successiva »

Titolo attribuito: "Il pope": materiale preparatorio e edizione a stampa

Titolo originale: Il Pope

Note al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 3

Fasi intermedie di titolazione: Il Pope Gabony (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 5)

testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); appunti e note; ritagli di giornale, [22 - 29 gennaio 1905], cc. 12 numerate da 4 a 15 (9 mss. e 3 a stampa); carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione

Contenuto: Georgij Apollonovič Gapon (1870-1906) pope della Chiesa ortodossa russa, dopo lo sciopero generale di San Pietroburgo, il 22 gennaio 1905 organizzò una manifestazione allo scopo di presentare una petizione allo zar; la giornata, poi ricordata come "domenica di sangue" si concluse tragicamente poiché la polizia aprì il fuoco sulla folla causando un gran numero di morti: lo stesso Gapon rimase ferito. Pascoli si ispirò a questa vicenda per comporre l'inno che sarebbe uscito sul «Marzocco» (29 gennaio 1905) e poi sulla prima edizione di "Odi e inni" (1906).

Il plico contiene:
- nn. 1-8: Abbozzi e citazioni evangeliche
- nn. 9-10: Ritaglio di giornale con l'originaria edizione a stampa
- nn. 11-12: Ritagli di giornale con articoli sulla vicenda (è identificabile solo una pagina del «Corriere della Sera» datata 23 gennaio [1905])

Segnatura: G.55.10.2
Segnature precedenti: 150/9

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 55. Odi e Inni » 55.10. Bismarck Il Pope

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Poesie. 3: Odi e Inni, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 488 p., (Classici italiani)., 360-369


Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014