Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 61 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "Hymnus in Taurinus": stesure preparatorie, abbozzi, note, appunti e bozze di stampa

Titolo originale: Hymnus in Taurinus

Titoli testi contenuti: Poemi conviviali

testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [ante dicembre 1911], cc. numerate 1-60 in parte a carte in parte a pagine (48 mss., cc. 7 a stampa, 3 ritagli stampa di immagini incollati sulle bozze, 1 immagine a stampa sciolta); carte sciolte; presenza di disegno

Lingua: latino; italiano

Contenuto: “Hymnus in Taurinus” fu pubblicato nel dicembre 1911, sei mesi dopo l’Inno a Roma, dall’editore Zanichelli con il testo a fronte in italiano. Il poemetto latino è in 422 esametri, divisi in sette sezioni. La traduzione italiana è in endecasillabi.
Il carme si divide in due parti: la prima, corrispondente ai versi 1-302, narra le vicende di Torino e fonde poeticamente storia e leggenda; la seconda, corrispondente ai versi 303-422, celebra la continuità della tradizione dall’antica colonia romana alla città moderna.
Nel 1913 gli Inni furono ripubblicati nel volume “Poemi del Risorgimento: Inno a Roma, Inno a Torino”, curato da Maria Pascoli per l’editore Zanichelli.

- nn. 1-6. Stesura preliminare della parte corrispondente agli attuali versi 121-214 con indicazioni tipografiche per l’inserimento delle immagini.
- n. 7. Abbozzi in lingua italiana.
- nn. 8-11. Stesura preliminare della parte corrispondente agli attuali versi 224-302 con indicazioni tipografiche per l’inserimento delle immagini.
- n. 12. Abbozzo della parte corrispondente agli attuali versi 204-210.
- nn. 13-17. Stesura preliminare della parte corrispondente ai versi 303-422.
- n. 18 “Note”.
- nn. 19-33. Appunti, abbozzi e annotazioni bibliografiche.
- nn. 34-40. Stesura preliminare non ancora completa delle parti I-IV con annotazioni per la composizione tipografica e schizzi per le illustrazioni.
- nn. 41-46. Abbozzi assai parziali delle parti I-IV e annotazioni in lingua italiana.
- nn. 47-53. Bozze di stampa della prima parte del componimento (versi 1-120) con correzioni tipografiche intercalate da immagini a stampa incollate.
- nn. 54-59. Appunti frammentari e note varie, tra cui anche alcuni riguardanti i "Poemi conviviali" e “La piada”.
- n. 60. Parte di una busta che doveva contenere le carte.
- n. 61. Immagine a stampa di statua marmorea

Vedi anche:
'Inno a Torino': stesura in fase avanzata, G_057-1_013_001

Segnatura: G.61.6.1
Segnature precedenti: 75/19; 99-100/19; 50-51/19; 124-125/19; 150/19; 151/19

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 61. Ruralia; Hymni » 61.6. Hymni: Hymnus in Taurinus

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Hymnus in Taurinos, anno ab Italia in libertatem vindicata quinquagesimo : testo latino e traduzione italiana, Bologna: N. Zanichelli, 1911, 105 p.
Pascoli, Giovanni, Poemi del Risorgimento: Inno a Roma, Inno a Torino, Bologna: N. Zanichelli, 1913, XIV, 149 p. [Pascoli, M., Nota preliminare, pp. V-XII; Ill. di Plinio Nomellini; scaricabile dal sito: https://archive.org; scaricabile dal sito: http://www.liberliber.it]
Pascoli, Giovanni, Carmina, collegit Maria soror; edidit H. Pistelli; exornavit A. De Karolis, Bononiae: in aedibus N. Zanichelli, 1914, 579 p.
Pascoli, Giovanni, Poesie latine, a cura di Manara Valgimigli, Milano: A. Mondadori, 1951, XL, 733 p. [Contiene: Liber de poetis ; Res romanae ; Poemata Christiana ; Hymni ; Ruralia ; Poematia et epigrammata. Scaricabile dal sito: http://www.mauriziopistone.it/testi/letteratura.html]
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 940, 942, 947, 956, 975, 980, 1004


Autore della scheda: Francesca Capetta
Data ultima revisione: 18/01/2014