Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 11 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo originale: Pin appunti e sbozzatura (il vero ms. l'ebbe il giornalino dei bambini ed. Bemporad)

Note al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 1

fascette originali di condizionamento; saggistica e studi letterari (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [ante 15 marzo 1908], cc. 11 mss. numerate da 21 a 31; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione

Contenuto: La novella, che prende spunto da un bambino vicino di casa del Pascoli a Bologna, fu pubblicata sul «Giornalino della Domenica» (15 marzo 1908) con la dedica a "Omero Redi" (pseudonimo di P. Ermenegildo Pistelli). Maria la ripropose con minime varianti in "Limpido rivo" (1912).

Il plico contiene:
- n. 1: Busta originale di condizionamento di Maria
- nn. 2-11: Appunti, note di lettura, tracce, abbozzi e una stesura. I nn. 9-11 contengono abbozzi e una stesura quasi in pulito della filastrocca "A maggio non gli basta un fiore", che costituisce probabilmente un ampliamento di un tema di Pin, presente tra gli appunti e abbozzi dei nn. 6-7.

Segnatura: G.70.5.3
Segnature precedenti: 150/39

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie e prose diverse, taccuini, appunti e varia » 70. Poesie, traduzioni, testi teatrali » 70.5. Materiale di lavoro per Poemi conviviali, Le Canzoni di Re Enzio, Pin, La cunella, La fonte, Il tesoro, Ballate piccole e spirituali

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Prose disperse, a cura di G. Capecchi, Lanciano: Carabba, 2004, 535 p., 507-514
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 813


Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 28/01/2014