Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 23 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "Le armi": materiali di lavoro, stesure e prima pubblicazione a stampa

testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [fine di marzo - agosto 1904], cc. 21 mss. numerate da 1 a 21; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione; presenza di disegno

Contenuto: Attraverso la corrispondenza con Alfredo Caselli e appunti di lavoro sparsi in quaderni del poeta è possibile collocare alla fine del 1903 il progetto dell'opera (cfr. G. Pascoli, "Primi poemetti", a cura di F. Nassi, p. 683). Conclusa la poesia nell'agosto del 1904 con l'idea di farne l'ultimo dei poemetti, Pascoli decise di darla alle stampe in opuscolo come lirica per le nozze della figlia di Cesare Zanichelli con Francesco Mazzoni ("Nelle nozze Zanichelli-Mazzoni") accompagnata da una lettera a Cesare Zanichelli datata da Castelvecchio, agosto 1904. Poche settimane dopo venne inserita nella prima edizione dei "Primi poemetti" (1904).
Il plico contiene venti fogli con stesure del poemetto realizzate tra la fine di marzo e la fine di agosto del 1904 (cfr. G. Pascoli, "Primi poemetti", a cura di F. Nassi, p. 260). I primi undici fogli riportano una numerazione a lapis rosso da "1" a "10" apposta dal poeta, all'interno della quale i numeri "7" e "8" sono ripetuti due volte, mentre non è presenti il numero "9".
Si segnalano in particolare:
- nn. 1-3: fogli numerati da "1" a "3" contenenti una stesura calligrafica delle prime 23 terzine della prima parte della poesia. Nel primo foglio il testo è preceduto da annotazioni a lapis rosso, destinate alla tipografia, sull'impaginazione del testo all'interno della raccolta. Nel terzo foglio, dove la penultima terzina è cassata e riscritta, e l'ultima è fitta di correzioni, sono presenti nella parte inferiore del foglio appunti a lapis blu e sulla destra una traduzione di un brano dell'Iliade e una breve traccia in prosa;
- nn. 4-7: quattro fogli numerati da "4" a "7" con una stesura delle prime sei lasse. Il foglio n. 6 e il margine destro del foglio n. 5 contengono schemi, appunti, liste di parole-rima e abbozzi per la composizione delle lasse;
- n. 8: foglio numerato "4" contenente un abbozzo della V parte seguito da appunti e schemi;
- n. 9: foglio numerato "8" con un abbozzo delle prime terzine della IV parte, seguito da appunti per per parti successive e un elenco di parole rima;
- n. 10: foglio numerato "8" con una stesura della IV parte, che da calligrafica si fa lacunosa nella parte finale. Il testo è seguita da un abbozzo della V lassa e, sulla parte destra del foglio, un regesto di piante tratto da "L'Atlante botanico" di Alphonse De Candolle tradotto da Giovanni Briosi, una copia del quale è conservata nella Bibiblioteca di Casa Pascoli;
- n. 11: foglio numerato "10" con sbozzature di diverse parti della poesia e una stesura quasi in puliti delle ultime tre terzine;
- n. 12: abbozzo dell'incipit preceduto da annotazioni a lapis rosso analoghe a quelle presenti nel primo foglio;
- nn. 13-14: stesura della parte introduttiva della poesia, più fitta di correzioni nella seconda parte del secondo foglio, nel margine inferiore del quale sono presenti appunti e versi sparsi;
- n. 15: abbozzi e stesure delle prime terzine della prima parte a destra dei quali sono presenti schemi e appunti relativi a strumenti e attività agricole;
- n. 16: abbozzi e una stesura della prima parte della poesia seguiti dall'abbozzo di una lettera ad Angiolo Orvieto al giudizio pronunciato dalla Commissione dei Lincei sul concorso di Filologia e Linguistica del 1902, datata "8 agosto" e pubblicata nel «Marzocco» del 14 agosto 1904;
- n. 17: stesura della II parte e abbozzi per la composizione della III;
- n. 18: abbozzi per la redazione della prima parte;
- n. 19: un abbozzo delle prime tre terzine della seconda parte;
- n. 20: abbozzo della terza parte frammista ad appunti, elenchi di rime e tentativi di versi;
- n. 21: un abbozzo di una lettera scritta da Pascoli il 12 settembre 1903 ad Adolfo De Carolis, al quale il poeta si era rivolto per le illustrazioni da inserire all'interno dei "Primi poemetti", con indicazioni sulle illustrazioni da affinacare a "Le armi";
- n. 22: verso del foglio precedente con alcuni appunti contabili.

Segnatura: G.51.14.1

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 51. Primi poemetti » 51.14. Le armi

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 260-265; 683-743
Pascoli, Giovanni, Poesie. 2: Primi poemetti; Nuovi poemetti, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 753 p., (Classici italiani)., 320-340
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 749-750
Pascoli, Giovanni, Primi Poemetti, 3. ed. accresciuta e corretta, Livorno: Raffaello Giusti, 1904, XVI, 218 p.
Pascoli, Giovanni, Primi Poemetti, 3. ed. accresciuta e corretta, Bologna: Ditta Nicola Zanichelli Edit., 1904, XVI, 218 p., (Poesie di Giovanni Pascoli; 2).


Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 03/10/2013