Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
Sono presenti 31 immagini
icona apri versione zoom

successiva »
icona apri versione zoom

successiva »

Titolo attribuito: "La Sicilia in Dante": materiali di lavoro e stesure diverse

saggistica e studi letterari (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [post 1899 - ante 17 febbraio 1900], cc. 22 numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 91 a 117; carte sciolte

Contenuto: Alla metà di febbraio del 1900, in occasione dei festeggiamenti per il sesto centenario della "Divina Commedia" e in omaggio alla terra che lo ospitava in quegli anni, Pascoli lesse alla Società Dante Alighieri di Messina un discorso dal titolo "La Sicilia in Dante". L'opera venne edita postuma nel volume "Conferenze e studi danteschi" (Zanichelli 1915) a cura della sorella Maria.
Il plico contiene:
- nn. 1-26: 17 fogli numerati a lapis rosso da "1" a "24" contenenti una stesura del discorso. Il retro del foglio numerato "10" contiene la stesura di un periodo poi cassata (n. 11); il numero "20" risulta ripetuto per due fogli (nn. 21 e 22);
- nn. 27-29: materiale di lavoro costituito da appunti, abbozzi e note di lettura su fogli numerati da "1" a "3";
- n. 30: stesura di una delle parti del discorso;
- n. 31: proemio al discorso.

Segnatura: G.69.1.2
Segnature precedenti: 166-167/21; 174-175/21

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Prose » 69. Scritti danteschi » 69.1. Prolusione al paradiso La Sicilia in Dante Matelda

Bibliografia:
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 614
Pascoli, Giovanni, Prose, I, Pensieri di varia umanità, con una premessa di Augusto Vicinelli, 3. ed, Milano: Mondadori, 1956, LXVII, 1014 p., (Classici contemporanei). [Vicinelli, A., Della prosa di Giovanni Pascoli e di questa edizione. Premessa, pp. XI-XLVII]
Capecchi, G., Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli, con appendice di inediti; introduzione di Marino Biondi, Ravenna: Longo, 1997, 198 p., 54


Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 17/08/2014