Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
È presente 1 immagine
icona apri versione zoom

icona apri versione zoom


Titolo attribuito: Appunti per la prefazione

appunti e note, [ottobre 1895-aprile 1897], c. 1 numerata 1; carte sciolte

Contenuto: Foglio di appunti per la redazione della prefazione alla prima edizione dei "Poemetti" (1897). Il ductus irregolare rivela tre fasi di stesura, collocabili in un arco temporale che va dai mesi successivi al trasferimento di Pascoli a Castelvecchio, nell'ottobre del 1895, alla primavera del 1897, quando il poeta, incaricato di un'ispezione liceale in Romagna, decise di far ritorno a San Mauro (cfr. G. Pascoli, "Primi Poemetti", a cura di F. Nassi, pp. 265 e 331).

Segnatura: G.51.15.1

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 51. Primi poemetti » 51.15. Prefazione

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 265, 331-332
Pascoli, Giovanni, Poemetti, in Firenze: presso R. Paggi, 1897, XVI, [95] p.
Nassi, F., Il pellegrino e l'ebreo errante, «Paragone», Anno L - Terza serie, 2000, n. 21-22-23 (588-590-590), Febbraio-Giugno, pp. 198-221.


Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 23/08/2013