Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » dettagli scheda
È presente 1 immagine
icona apri versione zoom

icona apri versione zoom


Titolo attribuito: "Canto dell'usignolo" e "Alba": abbozzi e minuta

appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), senza data, c. 1 ms. numerata 5; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione

Contenuto: Sulla stessa carta sono presenti una stesura non definitiva di "Canto dell'usignolo" e abbozzi di "Alba" che sarebbe stata pubblicata postuma da Maria Pascoli come primo componimento della sezione 'Miti' in "Poesie varie". La presenza di un incipit epistolare ("Caro Guido") ricorda che la poesia "Alba" fu inviata per lettera a Guido Mazzoni il 1° agosto 1887 (cfr. G. Pascoli, "Poesie e prose scelte", vol. 1, p. 475)

Vedi anche:
"Alba": abbozzi e stesure diverse, G_070-1_007_007
"Canto dell'usignuolo" e "Mare": stesure preparatorie, G_050-1_021_004

Segnatura: G.58.11.5

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 58. Poesie varie » 58.11. A Severino Ferrari Sera Stella Diana Echi di cavalleria Il canto dell'usignolo Alba La mirabile visione

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., 475-488


Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 21/08/2013