Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » complesso archivistico

Titolo attribuito: Liber de poetis
Titolo dell'inventario Donadoni: Liber de poetis

Tipologia: cassetta

Contenuto: La prima edizione integrale dei "Carmina" vide la luce nel 1917, tre anni dopo la conclusione dell'opera di raccolta da parte di Ermenegildo Pistelli e di Maria Pascoli. Il secondo editore, Adolfo Gandiglio (1930), operò alcuni ritocchi; l'appendice critica del Gandiglio fu riprodotta nella terza edizione, curata da Manara Valgimigli (1951). Pistelli e Gandiglio nel lavoto da loro curato individuarono sei cicli tematici dell’opera (“Liber de Poetis”, “Res Romanae”, “Poemata Christiana”, “Hymni”, “Ruralia”, “Poematia et epigrammata”).

Il "Liber de poetis" comprende i manoscritti alcuni dei poemetti con cui Pascoli concorse al Certamen Poeticum Hoefftianum di Amsterdam.

(Sara Moscardini)

Data: [1891-1912]
Consistenza: 12 plichi, 12 unità
Segnatura: G.59

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 59. Liber de poetis

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Carmina, collegit Maria soror; edidit H. Pistelli; exornavit A. De Karolis, Bononiae: in aedibus N. Zanichelli, 1914, 579 p.
Pascoli, Giovanni, Carmina, recognoscenda curavit Maria soror, 2 v, Bononiae: N. Zanichelli, 1930.
Pascoli, Giovanni, Carmina, recognoscenda curabit Maria soror, Milano: Mondadori, 1951, XL, 734 p. [Gandiglio, A., Appendix critica, pp. 701-733; vi è riportata una traduzione latina dell'"Orfano" (Myricae) fatta da Maria Pascoli]

Data ultima revisione: 16/01/2014