Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte
home » L'archivio » Consulta l'archivio » complesso archivistico

Titolo attribuito: Odi e Inni
Titolo dell'inventario Donadoni: Odi e Inni

Tipologia: cassetta

Contenuto: "Odi e inni" comprende componimenti già usciti in precedenza su riviste, in particolare su «Il Convito» e «Il Marzocco»: si tratta dunque di una raccolta "concepita a tavolino", "il solo libro di poesie di Pascoli che non coincida con la sua nascita e la sua formazione" (cfr. G. Pascoli, "Poesie e prose scelte", a cura di C. Garboli, vol. II, p. 1295).
Dalla prima edizione, pubblicata da Zanichelli nel 1906 e dedicata "alla Giovane Italia", la raccolta si divise in due sezioni: le "Odi" (34) e gli "Inni" (18), oltre a un'"Appendice" ("Il ritorno", "Il sogno di Rosetta"); più intime, raccolte e personali le "Odi"; impegnati nell'attualità storica e politica gli "Inni".
Nella seconda edizione (1907) confluirono "A Giuseppe Giacosa" e "Bismarck"; la terza edizione, curata dalla sorella Maria (postuma, 1913), fu arricchita da otto componimenti ("Inno degli emigrati italiani a Dante", "A riposo", "A Gaspare Finali", "Chavez", "Crisantemi", "Abba", "Ad una rocca", "Alla cometa di Halley").

La cassetta raccoglie i manoscritti di gran parte della raccolta. Non è presente documentazione relativa ai componimenti "La piccozza", "Al Dio Termine", "Il sogno di Rosetta".

(Sara Moscardini)

Data: [1895-1911]
Consistenza: 16 plichi, 53 unità
Segnatura: G.55

Gerarchia: Archivio Pascoli » Giovanni Pascoli » Poesie » 55. Odi e Inni

Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Odi e inni : 1896-1905, Bologna: N. Zanichelli, 1906, XVI, 206 p. [Scaricabile dal sito: https://archive.org; scaricabile dal sito: http://openlibrary.org]
Pascoli, Giovanni, Poesie. 3: Odi e Inni, a cura di Francesca Latini, Torino: UTET, 2008, 488 p., (Classici italiani).

Data ultima revisione: 16/01/2014