Titolo attribuito: "Gallus moriens": materiale preparatorio e minuta
Titolo originale: Gallus moriensNote al titolo: Il titolo compare in tre dei manoscritti, vedi nn. 1; 2; 4
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [1893], cc. 6 mss.; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione
Lingua: latino
Contenuto: "Gallus moriens", ispirata alla statua del "Galata morente" conservata presso i Musei Capitolini, fu pubblicata, assieme a "Crepereia Tryphaena", in occasione delle nozze della figlia del ministro della Pubblica Istruzione Ferdinando Martini.
Il plico contiene:
- n. 1: Abbozzo della struttura della poesia
- nn. 2-6: Due diverse stesure, una delle quali corredata di annotazioni e tentativi di lettura metrica
Vedi anche:Quaderno di studio e lavoro per la composizione di poesie latine,
G_072-1_005_001
Segnatura: G.62.4.1
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
62. Poematia et Epigrammata »
62.4. Gallus moriens
Bibliografia:
Bonvicini, M., "Fonti" e manoscritti del Gallus moriens (Pascoli, Poem. et Ep. 109-164), «Rivista pascoliana», n. 21, 2009, pp. 57-72.
Dal Santo, L., Filigrane liriche maggiori. Fasc. III. Giovanni Pascoli, "Gallus moriens", Torino: [s.n.], 1977, pp. 284-324. [Estratto dalla "Rivista di studi classici", Maggio-Agosto 1977]
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014