Titolo attribuito: "Veianius": materiale preparatorio e bozze di stampa
Titolo originale: VeianiusNote al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 27
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [1891], cc. 22, numerate, in parte a carta in parte a pagina, da 1 a 29 (23 mss. e 6 a stampa); carte sciolte
Lingua: latino
Contenuto: Il poemetto "Veianius" fu il primo componimento che Pascoli presentò al Certamen Hoeufftianum, ottenendo la medaglia aurea (1892).
Il plico contiene:
- nn. 1-8: Stesura non definitiva
- nn. 9-19: Abbozzi di versificazione latina, un abbozzo di indice, citazioni di autori latini, in particolare Orazio. Vi sono inoltre, sotto forma di appunto, alcuni versi che poi diventeranno il componimento "Ad Gasparem Finalium"
- nn. 20-26: Bozze di stampa con correzioni manoscritte
- n. 27: Fascetta che tratteneva originariamente il materiale con un'annotazione autografa di Maria Pascoli
Vedi anche:Traduzione del Veianius in Italiano. Prosa e versi sciolti. M.P.,
G_082-1_004_008"Veianius": traccia in italiano,
G_070-1_007_005
Segnatura: G.59.9.1
Segnature precedenti: 44/16
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
59. Liber de poetis »
59.9. Veianius
Bibliografia:
Perugi, M., Veianius Hoeufftianus, «Studi di Filologia Italiana. Bollettino annuale dell'Accademia della Crusca», 43, 1985, pp. 301-341.
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., 805-820
Pascoli, Giovanni, Due idillii latini di Giovanni Pascoli : Veianius e Phidyle, tradotti e illustrati [da] Raffaele De Lorenzis, Avellino: tip. La Bruna, 1937, P. 147-180. [Estr. da: Annuario del R. Liceo-Ginnasio di Avellino per gli anni scolastici 1934-35 e 1935-36]
Procacci, G., Note su due poemetti latini di Giovanni Pascoli : Veianius, Phidyle, Assisi: Tip. Metastasio, 1914, 15 p. [Estratto da «Italia», nn. 4 e 5, 1914]
Pascoli, Giovanni, Veianius : carmen Iohannis Pascoli e pago S. Mauri in certamine Hoeufftiano praemio aureo ornatum, Amstelodami: apud Io. Mullerum, 1892, 11 p.
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 20/01/2014