Titolo attribuito: "Cena in Caudiano Nervae": appunti preparatori e stesura non definitiva
Titolo originale: Cena in Caudiano e IugurthaNote al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 22
Fasi intermedie di titolazione: Cena in Caudiano Coccei Nervae commentarii (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 1) /
Cena in Caudiano (Il titolo compare in uno dei manoscritti (vd. n. 8)) /
Cena in Caudiano Nervae (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 13)
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [ottobre - novembre 1895], cc. 20 mss., numerate in parte a carta in parte a pagina, da 1 a 25; carte in parte sciolte e in parte legate
Lingua: italiano; latino
Contenuto: Pascoli scrisse la "Cena in Caudiano Nervae" intorno ai mesi di ottobre e novembre del 1895, contemporaneamente al poemetto "Castanea"; l'anno successivo la "Cena" fu premiata con medaglia d'oro al Certamen poeticum Hoeufftianum.
Il plico contiene:
- nn. 1-12: Appunti preparatori, note biografiche e note di lettura sui protagonisti del poemetto, abbozzi del dialogo di apertura; all'interno si trovano anche appunti di preparazione per il poemetto "Castanea" a testimoniare la contemporanea genesi dei due componimenti
- nn. 13-21: Abbozzi e stesura completa ma non definitiva
- n. 22: Fascetta che tratteneva originariamente il materiale con annotazione autografa di Maria Pascoli
Vedi anche:"Castanea": materiale di lavoro ed edizione a stampa,
G_061-1_004_001
Segnatura: G.59.5.1
Segnature precedenti: 100/15
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
59. Liber de poetis »
59.5. Cena in Caudiano Nervae
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Cena in Caudiano Nervae : carmen Johannis Pascoli ex castro Sancti Mauri civis liburnensis in certamine poetico Hoeufftiano praemio aureo ornatum, Amstelodami: apud Io. Mullerum, 1896, 13 p.
Tenneroni, A., Cena in Caudiano Nervae, «Il Convito», 1896, aprile-giugno, pp. LXX-LXXI.
Procacci, G., Intorno ad un poemetto latino di Giovanni Pascoli (Cena in Caudiano Nervae), «Rivista Abruzzese», 1915, settembre, pp. 457-473. [Lo stesso ristampato a Teramo, Tip. de Carolis, 1915, pp 20]
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014