Titolo attribuito: "Fanum vacunae": appunti preparatori e stesure diverse
Titolo originale: Fanum VacunaeNote al titolo: Titolo di mano di Maria Pascoli, vedi n. 51
Fasi intermedie di titolazione: Fanum Vacunae. Satura (Il titolo compare in quattro dei manoscritti, vedi nn. 1; 15; 16; 34)
appunti e note; testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [1910], cc. 46, numerate in parte a carta, in parte a pagina, da 1 a 50, di cui 29 mss. e 17 datt.; carte in parte sciolte e in parte legate
Lingua: italiano; latino
Contenuto: Pascoli inviò il poemetto al Certamen poeticum Hoeufftianum del 1911, conseguendo la medaglia d'oro.
Il plico contiene:
- nn. 1-15: Appunti preparatori e abbozzi sparsi delle singole liriche
- nn. 16-33: Stesura manoscritta in cui i fogli sono trattenuti da un fermaglio
- nn. 34-50: Stesura dattiloscritta
Vedi anche:ΣΟΛΩΝ, "Solon": stesura preparatoria, abbozzi, appunti e note,
G_054-1_002_001
Segnatura: G.59.6.1
Segnature precedenti: 125/15; 150-151/15; 184/15
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
59. Liber de poetis »
59.6. Fanum vacunae
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Saturae, Interpretazione, testo e commento aggiornato a cura di A. Traina, 2. ed. corretta e aggiornata, Firenze: La Nuova Italia, 1977, XXIII, 150 p., (Biblioteca di studi superiori; 54).
Pascoli, Giovanni, Saturae (Catullocalvos, Fanum Vacunae), «Rivista Pascoliana. Accademia Pascoliana di San Mauro», 7, 1995, pp. 213-231. [Traduzione a cura di A. Traina]
Pascoli, Giovanni, Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 2002, 2 v, (I meridiani)., 1579-1624
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 15/01/2014