Titolo attribuito: Lavori teatrali: abbozzi e stesure incomplete
saggistica e studi letterari (manoscritti, bozze, edizioni a stampa); fascette originali di condizionamento, senza data, cc. 54 mss. numerate, in pare a carta in parte a pagina da 1 a 67; carte sciolte
Lingua: italiano; latino
Contenuto: Il plico contiene appunti, abbozzi, tracce e varie stesure di opere teatrali rimaste incompiute ed inedite. Il materiale documentario relativo ad opere teatrali rimaste incompiute e inedite fu pubblicato in coda al testo "Nell'anno mille" (1924), all'interno della sezione "Tracce di altri drammi". Il materiale è così suddiviso:
- n. 1: Fascetta originale di condizionamento creata da Maria Pascoli con una sua annotazione: "Nerone. Schizzi di un dramma in un atto"
- nn. 2-7: Appunti, abbozzi, tracce e varie stesure di "Nerone"
- n. 8: Fascetta originale di condizionamento creata da Maria Pascoli con una sua annotazione: "Caino ed Erivio (il titolo poteva anche essere L'ara oppure Aasvero o L'ebreo errante ). Sbozzatura di un dramma"
- nn. 9-12: Appunti, abbozzi, tracce e varie stesure di "Caino ed Erivio"
- n. 13: Fascetta originale di condizionamento creata da Maria Pascoli con una sua annotazione: "I due cavrioli. Orditura di un dramma per musica"
- nn. 14-18: Appunti, abbozzi, tracce e varie stesure di "I due cavrioli"
- n. 19: Fascetta originale di condizionamento creata da Maria Pascoli con una sua annotazione: "Salomone (lo scopritore della forza del vapore). Orditura di un dramma"
- nn. 20-28: Appunti, abbozzi, tracce e varie stesure di "Salomone"
- n. 29: Fascetta originale di condizionamento creata da Maria Pascoli con una sua annotazione: "Un'ora d'amore. Non rammento chi fosse il musicista che gliela chiedeva. è rimasta però inedita e senza musica"
- nn. 30-36: Appunti, abbozzi, tracce e varie stesure di "Un'ora d'amore"
- n. 37: Fascetta originale di condizionamento creata da Maria Pascoli con una sua annotazione: "Manoscritto del drammetto musicale 'Il ritorno del giullare'"
- nn. 38-60: Appunti, abbozzi, tracce e varie stesure di "Il ritorno del giullare"
- n. 61: Fascetta originale di condizionamento creata da Maria Pascoli con una sua annotazione: "L'ultima discendente dei Minyi. Orditura di un dramma per musica"
- nn. 62-64: "L'ultima discendente di Minyi"
- n. 65: Fascetta originale di condizionamento creata da Maria Pascoli con una sua annotazione: "La vendetta. è lo schizzo di un dramma in un atto che doveva concludersi con la vendetta che faceva contro sé stesso l'assassino facendosi sparare il fucile contro dall'innocente e inconsapevole figlio della sua vittima"
- nn. 66-67: Appunti, abbozzi, tracce e varie stesure di "La vendetta"
Segnatura: G.70.10.1
Segnature precedenti: 127/40; 150/40; 175/40; 196/40
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie e prose diverse, taccuini, appunti e varia »
70. Poesie, traduzioni, testi teatrali »
70.10. Materiale di lavoro per testi teatrali incompiuti ed inediti
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Testi teatrali inediti, a cura di Antonio De Lorenzi, Ravenna: Longo, 1979, (Pleiadi; 10). [De Lorenzi, A., Introduzione, pp. 7-67; De Lorenzi, A., I musicisti pascoliani, pp. 68-71]
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 29/01/2014