Titolo attribuito: "Canti di Castelvecchio": materiale preparatorio
Titoli testi contenuti: La cassa d'abete
testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [ante 25 aprile 1903], cc. 8 mss.; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione; presenza di disegno
Contenuto: Il plico contiene appunti di lavoro e abbozzi di poesie relativi ai "Canti di Castelvecchio" e note:
- n. 1: Appunti relativi alla composizione dei "Canti di Castelvecchio"
- n. 2: Elenco di titoli di poesie con l'indicazione della data e del nome della rivista in cui furono pubblicate
- n. 3 Elenco di titoli e programmi di lavoro
- n. 4: Prime tre strofe in pulito della poesia "La cassa d'abete"; vari spunti sotto forma di abbozzi o tracce di altre poesie ("La voce", "La squilletta di Caprona", "Giovannino", "Notte d'inverno", "Il viaggio")
- nn. 5- 8: Quattro fogli redatti da Maria: sotto il titolo "Frammenti" trascrizione di due strofe de "La cassa d'abete", la prima delle quali è datata 1901 (n. 5); elenco dal titolo "Fonti di ispirazioni poetiche di Giovannino" contenenti titoli di poesie dei "Canti di Castelvecchio" e "Primi Poemetti" (nn. 6-7); elenco di poesie apparse su «Vita nova» (n. 8).
Segnatura: G.70.4.1
Segnature precedenti: 67/39; 74-75/39
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie e prose diverse, taccuini, appunti e varia »
70. Poesie, traduzioni, testi teatrali »
70.4. Materiale di lavoro per Piccolo Vangelo, Il ritorno della Sacra Famiglia, La cassa d'abete ed altre poesie
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Primi poemetti, a cura di Francesca Nassi, Bologna: Pàtron, 2011, 859 p., (Poesie italiane; 2)., 279-280
Pascoli, Giovanni, Canti di Castelvecchio, a cura di Nadia Ebani, Scandicci: La Nuova Italia, 2001, 2 v., vol. I, pp. 326-328
Autore della scheda: Sara Moscardini
Data ultima revisione: 28/01/2014