Titolo attribuito: "Mazzini. La tempesta del dubbio": materiali di lavoro e stesure diverse
Fasi intermedie di titolazione: Il dubbio (Il titolo compare in uno dei manoscritti, vedi n. 2.)
testi poetici ed epigrafi (manoscritti, bozze, edizioni a stampa), [1907 - ante 22 marzo 1912], cc. 7 numerate da 1 a 7; carte sciolte, Tipo di numerazione: cartulazione; presenza di disegno
Contenuto: Il poemetto è l'unico capitolo compiuto del ciclo mazziniano, che avrebbe dovuto comprendere nel progetto del poeta anche le poesie "Ora e sempre" (poi confluito nel ciclo dedicato a Garibaldi), "Mazzini maestro d'astronomia", "Al letto di Mameli", "Tra le rovine di Roma" e "Mazzini a Gaeta".
I manoscritti raccolti all'interno del plico sono costituiti da 7 fogli di uguale formato così costituiti:
- n. 1: sotto il titolo "La tempesta del dubbio" preceduto dal numero "5", appunti metrici seguiti da abbozzi di diversificazione e da un elenco di parole rima;
- nn. 2-7: sei fogli numerati da "1" a "4" e originariamente spillati assieme, che contengono una stesura completa delle 18 lasse che compongono il poemetto, frammista ad appunti, schizzi, abbozzi di versificazione e note di di lettura. Si segnala che alcune delle lasse presentano una dopppia stesura, in forma di abbozzo e più avanzata, che determina la presenza di fogli contrassegnati dallo stesso numero (cfr. i nn. 3, 4, 6 e 7). Il primo dei sei fogli riporta una variante del titolo del poema, indicato come "Il dubbio".
Segnatura: G.57.9.1
Segnature precedenti: 100/13; 102/13
Gerarchia: Archivio Pascoli »
Giovanni Pascoli »
Poesie »
57. Poemi del Risorgimento »
57.9. Mazzini. La tempesta del dubbio
Bibliografia:
Pascoli, Giovanni, Poemi del Risorgimento: Inno a Roma, Inno a Torino, Bologna: N. Zanichelli, 1913, XIV, 149 p. [Pascoli, M., Nota preliminare, pp. V-XII; Ill. di Plinio Nomellini; scaricabile dal sito: https://archive.org; scaricabile dal sito: http://www.liberliber.it]
Pascoli, Maria, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano: A. Mondadori, 1961, XVII, 1069 p. [con numerose lettere di G. Pascoli e altri], 941
Autore della scheda: Alida Caramagno
Data ultima revisione: 23/01/2014